

«Il Canone è qua»: si chiude così la traccia che dà il titolo all’ultimo lavoro dei genovesi IANVA, tra le realtà musicali più interessanti e complete dell’ultimo decennio italiano. Se diciamo complete è perché, in un’epoca d’imperante cachistocrazia e deculturazione artistica, ad un livello qualitativo musicale assai elevato IANVAaggiungono testi eccellenti, i quali…
Il Gruppo dei Lettori del Premio Acqui Storia ha deciso di sostenere con uno stanziamento il lavoro di ricerca ed approfondimento storico svolto dagli studenti degli istituti superiori nell’ambito del progetto “Laboratori di Lettura”, che dal 1996 affianca l’iniziativa culturale. “Abbiamo deciso di stanziare € 400 per le scuole che…
Percorrendo via Torino da piazza del Duomo e proseguendo in corso di porta Ticinese, prima di arrivare alle colonne di San Lorenzo si incrocia sulla destra una strada stretta e curva che porta in via Cesare Correnti. È la via intitolata a Gian Giacomo Mora (1587-1630), l’unico barbiere, crediamo, cui…
Il 29 settembre la Cristianità celebra l’Arcangelo Michele. Non un santo nel senso stretto del termine, dunque, ma il suo culto è talmente solido da mettere in ombra quello degli altri due arcangeli – Gabriele e Raffaele – che condividono la festa liturgica il 29 settembre. Il culto di Michele…
Nel XIX secolo una spedizione guidata dal cosacco Nikolaj Achinov cercò di conquistare alcune terre del Continente Nero. Ma gli scontri con i francesi mandarono in fumo i piani degli slavi Nella “corsa” all’Africa, avvenuta negli anni Ottanta del XIX secolo, la Russia arrivò tardi. L’unico a ottenere l’incarico di…
«Il Canone è qua»: si chiude così la traccia che dà il titolo all’ultimo lavoro dei genovesi IANVA, tra le realtà musicali più interessanti e complete dell’ultimo decennio italiano. Se diciamo complete è perché, in un’epoca d’imperante cachistocrazia e deculturazione artistica, ad un livello qualitativo musicale assai elevato IANVAaggiungono testi eccellenti, i quali…
Il Gruppo dei Lettori del Premio Acqui Storia ha deciso di sostenere con uno stanziamento il lavoro di ricerca ed approfondimento storico svolto dagli studenti degli istituti superiori nell’ambito del progetto “Laboratori di Lettura”, che dal 1996 affianca l’iniziativa culturale. “Abbiamo deciso di stanziare € 400 per le scuole che…
Percorrendo via Torino da piazza del Duomo e proseguendo in corso di porta Ticinese, prima di arrivare alle colonne di San Lorenzo si incrocia sulla destra una strada stretta e curva che porta in via Cesare Correnti. È la via intitolata a Gian Giacomo Mora (1587-1630), l’unico barbiere, crediamo, cui…
Il 29 settembre la Cristianità celebra l’Arcangelo Michele. Non un santo nel senso stretto del termine, dunque, ma il suo culto è talmente solido da mettere in ombra quello degli altri due arcangeli – Gabriele e Raffaele – che condividono la festa liturgica il 29 settembre. Il culto di Michele…
Nel XIX secolo una spedizione guidata dal cosacco Nikolaj Achinov cercò di conquistare alcune terre del Continente Nero. Ma gli scontri con i francesi mandarono in fumo i piani degli slavi Nella “corsa” all’Africa, avvenuta negli anni Ottanta del XIX secolo, la Russia arrivò tardi. L’unico a ottenere l’incarico di…
COMMENTI RECENTI