A Gennaro Sangiuliano, per il volume “Il nuovo Mao.Xi Jinping e l’ascesa al potere nella Cina di oggi”, pubblicato nella collana le Scie di Mondadori (nella cinquina dei finalisti anche del Premio Acqui Storia) e a Bruno Morchio, per il noir giallo “Dove crollano i sogni” edito da Rizzoli, è…

Se n’è andato Massimo Filippini. Avvocato e storico, classe 1936, ha lottato tutta la vita perché fosse diffusa la verità sui fatti di Cefalonia e Zante del settembre 1943, quando i tedeschi, in seguito all’armistizio di Cassibile, distrussero la divisione Acqui uccidendo centinaia di soldati e ufficiali italiani. Fra cui…

Quaranta anni fa iniziava in Italia la fortunata «invasione» delle TV (e dei gusti giovanili) da parte dei cartoni animati giapponesi. Nel gennaio 1979 sociologi, psicologi e moralisti si stracciarono le vesti contro Goldrake&C. al punto che un deputato – il demoproletario Silverio Corvisieri – giunse a investire giornali e Parlamento…

Nel suo capolavoro, “La congiura di Catilina”, lo storico Sallustio utilizzava scientemente forme del latino arcaico: ad esempio, “optumus” in luogo di “optimus”. Lo faceva con il preciso intento di opporsi anche linguisticamente alla decadenza dei tempi in cui si trovava a vivere, di cui era spietatamente critico. Sulle orme…

Il settore della cultura è da anni costretto a combattere una lotta difficile e travagliata: quella contro le forme di lavoro atipico, precario o coperto dalla maschera del volontariato, sempre più spesso adoperate col fine di soppiantare il lavoro stabile e regolare. In particolare, la diffusione del ricorso al volontariato…


Questa lettera inviata da Mario Bocola al sito Orizzonte Scuola racconta di come la destrutturazione dei programmi scolastici abbia creato un’intera generazione di studenti privi dei fondamentali spazio-temporali per potersi orientare nel mondo. Un vero e proprio “missione compiuta” per l’ideologia mondialista che vuole l’individuo assoluto, costretto nel qui-e-ora e…

Il Premio Acqui Storia, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno, è giunto alla 51° edizione. Anche per l’edizione attuale la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria si conferma partner fondamentale dell’iniziativa. L’edizione passata ha riscosso un grande successo, vista l’elevata qualità delle opere vincitrici, dei personaggi insigniti dei Premi…

Ricorre oggi, 13 febbraio, l’anniversario di un fatto storico che sempre più sembra andare verso l’oblio, nonostante la sua importanza per la storia italiana. Quest’anno sono infatti 515 anni (numero dantesco particolarmente importante proprio per i destini dell’Italia) dalla Disfida di Barletta, un duello avvenuto tra tredici cavalieri italiani e tredici…

Un boato assordante e una densa colonna di fumo nero. Nell’aria, quell’odore acre e pungente. Poi urla, pianti, lamenti. E tanto sangue. Alle 14.15 del 18 agosto 1946 la spiaggia di Vergarolla, a Pola, si macchiò del sangue innocente di intere famiglie, molti i bambini dilaniati, fatti a pezzi, letteralmente polverizzati…
COMMENTI RECENTI