TUTTI I NOSTRI ARTICOLI SONO QUI.

TUTTI GLI ARTICOLI

Missione compiuta: gli studenti non sanno più collocare gli eventi nello spazio e nel tempo

By | RASSEGNA STAMPA | 3 Comments

Questa lettera inviata da Mario Bocola al sito Orizzonte Scuola racconta di come la destrutturazione dei programmi scolastici abbia creato un’intera generazione di studenti privi dei fondamentali spazio-temporali per potersi orientare nel mondo. Un vero e proprio “missione compiuta” per l’ideologia mondialista che vuole l’individuo assoluto, costretto nel qui-e-ora e…

Read More

Premio Acqui Storia 2018 – pubblicato il bando per la 51^ edizione

By | NOTIZIE | No Comments

Il Premio Acqui Storia, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno, è giunto alla 51° edizione. Anche per l’edizione attuale la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria  si conferma partner fondamentale dell’iniziativa. L’edizione passata ha riscosso un grande successo, vista l’elevata qualità delle opere vincitrici, dei personaggi insigniti dei Premi…

Read More

L’Italia guascona ed eroica nasceva 515 anni fa, nella disfida di Barletta

By | APPROFONDIMENTI | No Comments

Ricorre oggi, 13 febbraio, l’anniversario di un fatto storico che sempre più sembra andare verso l’oblio, nonostante la sua importanza per la storia italiana. Quest’anno sono infatti 515 anni (numero dantesco particolarmente importante proprio per i destini dell’Italia) dalla Disfida di Barletta, un duello avvenuto tra tredici cavalieri italiani e tredici…

Read More

Israele: un fossile di 200 mila anni fa rafforza la teoria dell’evoluzione umana policentrica

By | NOTIZIE | No Comments

Un pezzo di mandibola scoperta nella regione del Monte Carmelo, in territorio israeliano, fornisce ulteriori argomenti alla tesi che l’homo sapiens si sia evoluto in più centri diffusi in tutta l’Eurasia, anziché in un’unica migrazione da un nucleo originario africano. La mandibola, infatti, sarebbe datata 170-200 mila anni fa, arretrando…

Read More

Missione compiuta: gli studenti non sanno più collocare gli eventi nello spazio e nel tempo

By | RASSEGNA STAMPA | 3 Comments

Questa lettera inviata da Mario Bocola al sito Orizzonte Scuola racconta di come la destrutturazione dei programmi scolastici abbia creato un’intera generazione di studenti privi dei fondamentali spazio-temporali per potersi orientare nel mondo. Un vero e proprio “missione compiuta” per l’ideologia mondialista che vuole l’individuo assoluto, costretto nel qui-e-ora e…

Read More

Premio Acqui Storia 2018 – pubblicato il bando per la 51^ edizione

By | NOTIZIE | No Comments

Il Premio Acqui Storia, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno, è giunto alla 51° edizione. Anche per l’edizione attuale la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria  si conferma partner fondamentale dell’iniziativa. L’edizione passata ha riscosso un grande successo, vista l’elevata qualità delle opere vincitrici, dei personaggi insigniti dei Premi…

Read More

L’Italia guascona ed eroica nasceva 515 anni fa, nella disfida di Barletta

By | APPROFONDIMENTI | No Comments

Ricorre oggi, 13 febbraio, l’anniversario di un fatto storico che sempre più sembra andare verso l’oblio, nonostante la sua importanza per la storia italiana. Quest’anno sono infatti 515 anni (numero dantesco particolarmente importante proprio per i destini dell’Italia) dalla Disfida di Barletta, un duello avvenuto tra tredici cavalieri italiani e tredici…

Read More

Israele: un fossile di 200 mila anni fa rafforza la teoria dell’evoluzione umana policentrica

By | NOTIZIE | No Comments

Un pezzo di mandibola scoperta nella regione del Monte Carmelo, in territorio israeliano, fornisce ulteriori argomenti alla tesi che l’homo sapiens si sia evoluto in più centri diffusi in tutta l’Eurasia, anziché in un’unica migrazione da un nucleo originario africano. La mandibola, infatti, sarebbe datata 170-200 mila anni fa, arretrando…

Read More

CAMBIA LINGUA

Chinese (Simplified)DutchEnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Nuova Storia – testata online mensile – in attesa di registrazione presso il Tribunale di Isernia. Direttore responsabile: Emanuele Mastrangelo