

Negli anni Trenta per gli occupanti inglesi divenne chiaro che la situazione nel Mandato di Palestina non poteva più essere risolto senza una separazione fra l’originaria comunità palestinese e i nuovi coloni ebrei, in continuo aumento numerico e in grado di acquistare lentamente le terre su cui stanziare sempre nuovi…
Cento anni fa, il 2 novembre 1917, con la Dichiarazione Balfour, si apriva per il sionismo la possibilità di aspirare alla creazione di un “focolare nazionale ebraico” nei territori della Palestina, in accordo con la Gran Bretagna. Negli anni Venti e Trenta l’emigrazione degli ebrei europei verso il mandato inglese…
Secondo lo storico ucraino Nikita Vasilyevič Petrov nell’estate del 1941, quando le colonne corazzate tedesche stavano penetrando inarrestabili all’interno del territorio sovietico, il capo del gruppo operazioni speciali dell’NKVD, Pavel Sudoplatov avrebbe incaricato l’ambasciatore bulgaro a Mosca di aprire un canale di trattativa con Hitler per giungere a una pace immediata con Berlino….
A partire dal 5 dicembre 1928 nella città di Ciénaga vicino a Santa Marta, in Colombia, centinaia di operai furono massacrati dall’esercito colombiano dietro probabile pressione della compagnia statunitense United Fruit, spalleggiata dal governo di Washington. L’episodio venne raccontato nel romanzo “Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcia Lorca, dove si…
Negli anni Trenta per gli occupanti inglesi divenne chiaro che la situazione nel Mandato di Palestina non poteva più essere risolto senza una separazione fra l’originaria comunità palestinese e i nuovi coloni ebrei, in continuo aumento numerico e in grado di acquistare lentamente le terre su cui stanziare sempre nuovi…
Cento anni fa, il 2 novembre 1917, con la Dichiarazione Balfour, si apriva per il sionismo la possibilità di aspirare alla creazione di un “focolare nazionale ebraico” nei territori della Palestina, in accordo con la Gran Bretagna. Negli anni Venti e Trenta l’emigrazione degli ebrei europei verso il mandato inglese…
Secondo lo storico ucraino Nikita Vasilyevič Petrov nell’estate del 1941, quando le colonne corazzate tedesche stavano penetrando inarrestabili all’interno del territorio sovietico, il capo del gruppo operazioni speciali dell’NKVD, Pavel Sudoplatov avrebbe incaricato l’ambasciatore bulgaro a Mosca di aprire un canale di trattativa con Hitler per giungere a una pace immediata con Berlino….
A partire dal 5 dicembre 1928 nella città di Ciénaga vicino a Santa Marta, in Colombia, centinaia di operai furono massacrati dall’esercito colombiano dietro probabile pressione della compagnia statunitense United Fruit, spalleggiata dal governo di Washington. L’episodio venne raccontato nel romanzo “Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcia Lorca, dove si…
COMMENTI RECENTI