

La maggioranza al comune di Trieste si spacca sulla via da intitolare a Giorgio Almirante: secondo “Il Piccolo” lo stesso sindaco Roberto Dipiazza ha preso le distanze dall’ipotesi di dedicare una strada al segretario del MSI. «La mozione è stata fatta propria dalla giunta per evitare che il Consiglio impegnasse…
Tra l’Indonesia e la Papua Nuova Guinea, a nord di Timor est, si trovano le Molucche, isole conquistate dagli olandesi agli inizi del sedicesimo secolo e da loro governate come parte delle Indie orientali per più di trecento anni. Nel 1949 divennero definitivamente indonesiane nonostante un vano tentativo, da parte…
La città di Pistoia, Capitale Italiana della Cultura 2017, dedica una grande mostra ad Ippolito Desideri (Pistoia, 1684 – Roma, 1733), La rivelazione del Tibet. Ippolito Desideri e l’esplorazione italiana nelle terre più vicine al cielo. Una scelta puntuale per ricordare la spedizione dell’avventuroso gesuita verso Lhasa, la capitale del misterioso e irraggiungibile Tibet….
Amburgo, 1960. In un momento storico di grandi sperimentazioni musicali, gli esordienti Beatles stanno formando il loro sound nei locali del quartiere Reeperbahn. Per i night club della città tedesca si esibisce anche un gruppo di italiani che cattura l’attenzione dei ragazzi di Liverpool[1]. Si tratta del quartetto di Marino Marini già noto a Paul McCartney che in…
La notte fra il 3 e il 4 novembre scorsi a Modena un gruppo di anarchici ha coperto di scritte ingiuriose e scarabocchi il Monumento ai Caduti al Parco della Rimembranza. La notizia è stata data dalla Gazzetta di Modena. Le scritte sono state scoperte poco prima della celebrazione della festa…
Nel bel paese, patria del diritto, neanche le prime piogge arrestano la smania giustizialista dei suoi abitanti. Tranquilli, però! In questo torrido autunno, a essere chiamati a render conto delle loro colpe non sono politici, cardinali, industriali, grandi finanzieri ma imputati eccellenti che appartengono al nostro passato. In occasione dell’anniversario…
L’alfabeto greco è lì, coi suoi ventiquattro segni riprodotti sui libri di testo e sui siti internet. Alfa, beta, gamma, delta, epsilon, ecc. ecc. Quando si inizia a studiare una lingua generalmente non ci si pone molte domande su ciò che si sta apprendendo. L’insegnante dice che l’alfabeto è quello,…
COMMENTI RECENTI